
- Questo evento è passato.
Salita all’alpe di Angone – Crestumo
15 Luglio, 2012
Evento Navigazione

15 luglio 2012: uscita sull’alpe Angone
Una giornata eccezionale. Durante la settimana, eravamo tutti “sul chi vive” perché era un susseguirsi di temporali e schiarite, ma le previsioni per oggi provvedevano il bel tempo. E così fu. Una stupenda giornata piena di sole. Puntuali come sempre alle 9.30 ci trovammo tutti alla stazione di Lavorgo pronti per la salita all’alpe. Bisogna dire che la nuova “felpa” fu molto utile perché la temperatura a quella quota la richiedeva. Un posto stupendo, dove fummo accolti calorosamente da tutta la gente accorsa in occasione della “Fescta da Munt” che é la festa annuale di Angone. Eravamo ben 30 persone con 15 trattori. Una salita tranquilla, a parte un piccolo inconveniente al cambio del Bührer di Hermann Heutschi, che dopo esser stato trainato al traguardo, Hermann con la sua maestria poté ripararlo sul posto. Allo stesso tempo che i cuochi lavoravano a pieno regime, suona la campana della chiesetta di Santa Pietà per annunciare l’inizio della Santa Messa alla quale alcuni di noi parteciparono. Arriva poi la “Bandella del Ritom” che con le sue note rallegrarono l’ambiente durante tutto tempo. È oramai l’ora del pranzo e davanti alla griglia, si é ormai formata una colonna in attesa della godenda. I menu erano: costine alla griglia, oppure manzo brasato con polenta o patate in insalata o anche formaggio per chi lo desiderasse. Una prelibatezza e un servizio perfetto e veloce. Bravi cuochi e tutto lo staff. I nostri posti ci vennero riservati sotto l’ombra di un grande gazebo. Chissà come mai a differenza delle altre volte, le bocche rimasero cucite; la chitarra c’era ma tutti se ne scordarono, cosi che invece di fare una bella cantata, come di abitudine, si preferì fare una passeggiata nei bellissimi sentieri all’ombra dei faggi. Anch’io me ne accorsi soltanto durante il rientro, ma orami era troppo tardi. Scoprimmo poi che proseguendo una stradina pianeggiante, si arrivava ad una frazione di nome Soaisa; un gruppetto di cascine con all’entrata l’osteria “Chez Tiz”. Incredibile, ma li si potevano gustare anche degli ottimi gelati. Il tempo corre, e ora, altro non ci rimane che ringraziare gli organizzatori della festa per la bella giornata offertaci, come pure i nostri soci e amici che ci onorarono con la loro presenza. Sono oramai le 15.00 quando ci avviamo sulla via del ritorno facendo tappa a Calonico nel Grotto Pro Bell. Nuovamente grazie a tutti e arrivederci alla prossima occasione.