Caricamento Eventi

« All Eventi

  • Questo evento è passato.

Sagra della patata

30 Agosto, 2014 - 31 Agosto, 2014

Evento Navigazione

Caricamento Eventi

30/31 agosto 2014: Uscita a Montecrestese

Alla fine di agosto nella località di Montecrestese, un paesino vicino a Ornavasso Italia, ha luogo per la durata di 4 giorni “la sagra della patata.
Gli organizzatori di questa festa, presero contatto con il nostro socio Patrick, chiedendo la presenza di una quindicina dei nostri trattori. Naturalmente si tratterebbe di andare il sabato 30 e tornare il pomeriggio di domenica 31 agosto.
In effetti, i km. non sono molti, circa 95 da S.Antonino ed il tempo di viaggio (con il rimorchio) si aggira sulle due ore e mezza.
Il pranzo per i partecipanti, ci è garantito e sembra che ci pagherebbero pure qualcosa per il costo del carburante.
Coloro i quali sono interessati a questa trasferta sono pregati di prendere contatto con il socio Patrick al n. 078 / 637.33.04

Se del caso, ulteriori dettagli verranno pubblicati in seguito sul nostro sito ed inviati ad ogni partecipante.

Il comitato

Programma


Cronaca uscita

L’appuntamento era per le 09.00 di sabato presso l’azienda agricola di Ponzio Sergio. Puntualmente partimmo in direzione di Brissago, dogana, Intra e subito dopo Verbania avvistammo un grande posteggio con annesso un ristorante, così che approfittammo per una pausa caffè e sgranchirci un po’ le gambe. Riprendiamo il nostro viaggio verso Domodossola e per mezzogiorno arriviamo a Monte Crestese e troviamo un buon agriturismo dove possiamo pranzare, scaricare e lasciare i nostri trattori durante la notte. Ci dirigiamo poi a prendere ognuno la propria camera, e per le 16.00 ripartiamo nuovamente in sella ai nostri trattori verso il campo festa. Per l’esattezza, non si trattava di un raduno di trattori vero e proprio, bensì di una festa annuale della zona, che porta il nome di “sagra della patata” e questa era la ventunesima edizione. Viene organizzata ogni anno a Montecrestese, un paesino che dista una manciata di km. Da Domodossola e noi, per tramite del nostro socio Patrick fummo invitati a prendere parte con i nostri trattori. Fu pure l’occasione per incontrarci, con il gruppo trattori della val Vigezzo. Il nome di questa manifestazione, ci sembrava un po’ strano e ci chiedevamo cosa centrassero le patate con questa festa. Beh, bisogna esserci stati e viverla con loro per farsene un’idea. Basta dire che per questa manifestazione durata quattro giorni, furono servite niente meno che 70 quintali di patate sotto forma di: patate fritte o arrosto come contorno alle svariate qualità di carni alla griglia, oltre che degli ottimi gnocchi di patate preparati al momento sul posto. Tutto un lavoro si può dire a catena ma preparato e organizzato nei minimi dettagli. Le patate vengono bollite, pelate, schiacciate e lavorate sul posto e finalmente i gnocchi sono pronti per essere nuovamente bolliti e conditi per il servizio. Dico servizio, perché non esisteva la colonna di attesa davanti alla cassa o al “servi sol”; tutto è servito velocemente al tavolo e senza alcuna attesa. Per farvi un’idea, la sera di sabato furono servite sulle 4’000 persone. Mediante un “tables” viene presa l’ordinazione che passa direttamente alla cucina rispettivamente al bar per le bibite, il personale di servizio prende il biglietto con l’ordinazione, ritira tutto quanto, e subito porta il tutto al tavolo giusto e incassa i soldi. Senza esserci stati è difficile farsi un’idea. Per tutta questa mole di lavoro vengono impiegate quattrocento persone, e tutte lavorano sotto forma di volontariato. Noi fummo accolti bene, potemmo esporre i nostri trattori il sabato pomeriggio al centro del campo festa. Va da sé che furono molto ammirati e dovevamo dare loroparecchie spiegazioni poiché i trattori da noi presentati sono per gran parte di loro erano sconosciuti. Domenica mattina, fummo raggiunti dai colleghi della val Vigezzo e tutti assieme partimmo per un giro attraversando campagne, boschi e paesini tipici, arrivando infine alla frazione di Lomese. Una guida ci accompagnò attraverso il paese dove troviamo i ruderi di un castello davanti al quale ci attendeva niente meno che il Conte e la Contessa, con le guardie ed i loro sudditi in divisa, (naturalmente investiti per questa occasione). Per chi lo desiderava poi, veniva rilasciata loro una finta pergamena firmata e timbrata con tanto di ceralacca certificante il nostro passaggio. Un po’ più avanti, un aperitivo con dei buonissimi stuzzichini a base di diverse qualità di pani caserecci come ai tempi, formaggi e varie qualità di salumi, ci attendeva. Queste sono state due giornate che sicuramente non dimenticheremo facilmente. Ora, mi è doveroso porgere loro, i più sentiti ringraziamenti per quanto è stato fatto. É mezzogiorno e ci incolonniamo sulla via del rientro per il pranzo gentilmente offertoci dagli organizzatori della festa. Anche qui un sentito ringraziamento sia agli organizzatori che a tutto lo staff operativo ed un elogio per la perfetta organizzazione ed in particolare la grande pulizia che regnava sul posto. Grazie, e ancora grazie a tutti e di tutto. Concludiamo le due giornate trascorse assieme con un ottimo gelato. Sono ormai le 16.00 per cui salutiamo tutti e ci congediamo avviandoci per il nostro rientro. Sia all’andata che nel ritorno, andò tutto benissimo.
Chi vuol saperne di più entri sul sito:

http://www.teleossola.it/index.php/pubblicita/109-sagra-patata-2014

Dettagli

Inizio:
30 Agosto, 2014
Fine:
31 Agosto, 2014
Categoria Evento:

Luogo

Sagra della patata
Montecrestese, Italia + Google Maps

Invia commento

Le iscrizioni per questo evento sono chiuse