
- Questo evento è passato.
Raduno internazionale a Iragna
26 Luglio, 2014 - 27 Luglio, 2014
Evento Navigazione

26-27 luglio 2014: 4° Raduno di Trattori d’Epoca a Iragna
Sabato 26 luglio
09.00 inizio manifestazione
10.00 arrivo trattori
12.00 pranzo in comune
14.30 giro con i trattori
16.00 presentazione trattori
19.00 cena
20.00 inizio festa danzante con l’orchestra doppia linea
Domenica 27 luglio
09.30 apertura manifestazione
10.00 accensione trattori testa calda “Bumbum-bum”
10.30 giro con i trattori
12.00 pranzo in comune
14.00 presentazione trattori
17.00 fine manifestazione
Cronaca uscita
L’aspettativa di ognuno era quella di avere il bel tempo; purtroppo però, rimanemmo ammollo tutto il giorno. Non ci siamo scoraggiati ed abbiamo proseguito il nostro lavoro normalmente. Era la giornata dell’arrivo dei trattori, annunciati erano 208, e per finire, alcuni se ne contarono la bellezza di 260. Ne arrivarono da ogni parte, Svizzera interna, Germania e qualcuno anche dall’Italia. A sistemati tutti come come previsto ci pensò il nostro socL’aspettativa di ognuno era quella di avere il bel tempo; purtroppo però, rimanemmo io Olinto con il suo staff, e senza che ce ne accorgessimo, arrivò l’ora del pranzo. La cucina calda, venne affidata al gruppo AVMA del mendrisiotto i quali ci servirono dei signori maccheroni al sugo, con salsa di pomodori del Piano di Magadino di Christian Bassi. Puntuali come previsto e secondo programma, alle 14.30 ci avviammo a visitare la cava di granito della famiglia Giannini in Lodrino. Erano previsti una settantina di partecipanti e in finitiva furono molto più di cento. Un ricevimento patriarcale da pare della famiglia Giannini, e vennero formati subito tre gruppi; i parlanti tedesco, francese e italiano. Una vista accompagnata alla cava dove vengono estratti dei blocchi di 40 tonnellate tagliati con del filo al diamante che vengono poi a sua volta venduti in gran parte all’estero, in tutto il mondo (Cina Giappone ed America ecc.). Al termine della visita durata una buona ora ci venne ancora servito un rinfresco con una miriade di torte di ogni qualità, e per concludere la festa ci fu donato un volume della ditta Giannini. A questo punto, mi è doveroso fare un sentito ringraziamento a tutta la famiglia Giannini per l’accoglienza riservataci. I nostri soci, specie d’oltralpe sono rimasti impressionati di questa cava, in modo particolare della tecnica avanzata ivi adottata. Grazie, e ancora grazie. Malgrado il persistere della pioggia, tutto filò via liscio ed anche l’affluenza di gente era buona. Giunse così anche l’ora di cena dove ci venne servito un risotto alla ticinese con tanto di funghi, accompagnato da una luganighetta pure alla ticinese. Ci pensò poi l’orchestra “Doppia Linea” ad animare la gente così che in breve tempo la pista di ballo diventò piccola ma sufficiente grande per divertirci. Tutto sommato è stata una bellissima serata a soddisfazione di tutti quanti.
Domenica mattina, ecco il sole che fa capolino regalandoci poi una vera giornata di luglio. Per le 10.30 era prevista la gara dell’accensione dei trattori a testa calda. Purtroppo mancavano i colleghi d’oltralpe per cui avendo pochi trattori per questo scopo, si voleva quasi tralasciare questo spettacolo. La gente incuriosita per questo sistema di accensione, e a loro sconosciuto, era tanta per cui non si poteva non farlo. Pur essendo in pochi, è stato molto bello attraente, e per qualcuno sicuramente qualcosa di nuovo specialmente quando si nota che per la messa in moto di un certo tipo di trattore bisogna servirsi niente meno che del volante. Approfittando poi del bel tempo si fece una visita nel parcheggio dei trattori scattando foto a destra e sinistra e a piena soddisfazione anche dei bambini. È giunta l’ora del pranzo e delle succulenti costine o luganighetta alla griglia ci attendevano. Orbene anche se il tempo non è stato quello che si desiderava, abbiamo trascorso due bellissime giornate delle quali serberemo sicuramente un bel ricordo. Da ultimo, devo dire che ho ricevuto tantissimi complimenti per il posto scelto, l’ordine, la pulizia e in modo particolare la perfetta organizzazione.
Il Presidente.