
- Questo evento è passato.
Passeggiata sociale
7 Luglio, 2013
Evento Navigazione

7 luglio: Passeggiata a Torino
Partenza:
07.00 da S. Antonino, Albergo La Perla
07.30 da Noranco, Posta
Programma:
10.30 arrivo a Torino e visita guidata del Museo nazionale dell’automobile. Attraverso un interessante percorso espositivo viene raccontata la storia e l’evoluzione dell’automobile
(maggiori informazioni sotto www.museoauto.it).
12.30 pranzo presso il ristorante del museo.
14.15 partenza in direzione di Giaveno, località piemontese che dista 40 Km da Torino.
15.00 visita alla collezione privata di trattori d’epoca “Memorie di un tempo” di Fernando Sada (maggiori informazioni sotto www.memoriediuntempo.it)
16.30 Rientro
Costo:
CHF 70.00
Gratis per bambini fino a 10 anni
Il prezzo comprende: trasporto con torpedone, entrata al museo, spese guide, pranzo.
Iscrizione:
Tramite tagliando annesso oppure via e-mail a m.manzocchi@gmail.com
Entro e non oltre venerdì 17 maggio 2013
Cronaca uscita
Museo dell’automobile Torino & Collezione “Memorie di un tempo”
Altra bellissima giornata da catalogare. Puntuali come sempre, alle 07.00 si parte dal posteggio dell’albergo La Perla in S.Antonino direzione Torino con una breve sosta Noranco per prendere i nostri soci e colleghi del Sotto Ceneri. Eravamo in ben 38 partecipanti, ed alle 10.30 accompagnati da due guide del museo Fiat iniziammo la visita, partendo dal terzo piano in giù. Ne valeva veramente la pena anche perché diverse auto che manco sapevamo che esistessero, potevamo addirittura toccarle per mano. Lo stato di conservazione, era praticamente a nuovo e contrariamente a quanto si potesse pensare di vedere unicamente delle auto Fiat, no signori, c’erano auto di ogni marca; dall’utilitaria, alle lussuose, non tralasciando le auto da corsa. Potemmo praticamente rivivere la storia dell’automobile. Attraversando poi un atrio, sul pavimento dello stesso si poteva vedere la pianta della città di Torino con una quantità di cerchietti e un nome. Orbene questi cerchietti, corrispondevano al luogo dove sorgeva una carrozzeria per automobili, e di fianco che la marca dell’auto che veniva costruita nonché gli anni dell’inizio e la fine della fabbricazione . In totale, mi sembra che fossero sulle 150 fabbriche e come si potesse immaginare, alcune di esse ebbero una durata molto breve, magari solo un paio d’anni. È oramai mezzogiorno mezzo, e ci viene servito il pranzo all’interno del museo.Pomeriggio. Come previsto si riparte per Giaveno, località a una mezzoretta da Torino, e li abbiamo l’occasione di visitare una collezione privata “Memorie di un tempo” di Fernando Sada. Quì si potevano vedere non solo trattori, bensì macchinari ed attrezzi di un tempo ormai lontano. Collezione molto bella ed uno stato di conservazione buono, non rimessi a nuovo, bensì puliti, e molto ben tenuti. Parecchi collezionisti della vicina penisola sono dell’avviso che questi macchinari non vanno restaurati a nuovo, per mostrare al visitatore ciò che hanno fatto. È anche un ragionamento valido. Un ringraziamoneto particolare, vada alla figlia Maria Cristina, la quale ci ha invtati a visitare questa collezione, e pensato pure ad un rinfresco per tutto il gruppo che apprezzammo tantissmo, anche per la giornata calda che avevamo davanti. A questo punto, altro non ci rimane che tutta la famiglia Sada per l’accoglienza e la gentilezza riservataci e chissà mai, che il prossimo anno potessimo salutarli al nostro raduno internazionale! Di nuovo grazie a tutti quanti
Il vostro Presidente:
Guido Bassi