
- Questo evento è passato.
Incontro con i colleghi di Curaglia
14 Luglio, 2013
Evento Navigazione

14 luglio 2013: Uscita Lucomagno-Curaglia
Programma:
09.30 ritrovo al centro manutenzione strade ad Olivone indi partenza in direzione Lucomagno-Curaglia
12.00 pranzo in comune con gli amici di Curaglia
14.00 visita ad un museo e ritorno
15.00 rientro
L’uscita si terrà solo con il bel tempo!
Persona incaricata per la manifestazione:
Patrick 091 858 13 66 / 078 637 33
www.ponziopatrick@hotmail.it
Cronaca uscita
É una bellissima giornata, e la partenza per coloro che fanno il tragitto in sella al loro trattore, é per le 06.30 all’Albergo La Perla in S.Antonino. Ci incontriamo in tré: Waldo, Carlino e Guido, e subito si parte. La felpa del gruppo trattori, sicuramente non è di troppo. Strada facendo poi, si aggiunge a Bellinzona Andrea (Rojc) e a Castione il Giannino Albertalli. Ora siamo in cinque e, Waldo tira il gruppo. Incredibile, ma siamo gia arrivati ad Acquarossa, e visto che siamo abbastanza in anticipo, ci permettiamo una sosta con tanto di caffé ed un panino al Bar Sole. Siamo pronti per partire, che ci raggiungono con i loro furgoni i soci Nicola, Luigi Albisetti, Guggiari Daniele e guarda guarda, nientemeno che il nostro presidente centrale Signor Schwaninger. Il tempo per salutarci e quattro chiacchere e nuovamente si riparte. L’appuntamento al posto di scarico in Olivone è per le 09.30 ma, all’arrivo dei furgoni, di trattoristi, manco l’ombra. Cos’era successo? Bella domanda. Ci ritrovammo poi verso le 12.00 a Curaglia per il pranzo. Una bella sorpresa al nostro arrivo, fu quella di trovare un ottimo quartetto ticinese “I Bagiöö” composta da Paola, Davide, Andrea, e Alfio che ci ricevettero con le loro belle note creando poi folclore pe tutta la giornata. Diciamo che l’organizzatore Signor Gallus Giger, era molto contento di riceverci anche perché con il nostro riguardevole numero di trattori, 12 più un monoasse abbiamo arricchito la sua esposizione. Per quel paesino fu un vero successo. Il pranzo poi, “prosciutto all’osso in crosta” con varie insalate e le bibite, ci vennero poi offerti dall’organizzatore. Nel pomeriggio potemmo visitare il museo privato del signor Gallus, e qui non vi dico che bellezza d’un museo con un’infinità di attrezzi che manco sapevamo a cosa avrebbero potuto servire. Gli appassionati di fotografie, non mancarono certamente di inquadrarle. Sono ormai le 14.30, e visto che i tragitto è assai lungo, ci mettiamo sulla via del ritorno che, grazie alla bella giornata ci offre uno spettacolo stupendo; montagne indorate dal sole mandrie che pascolano tranquillamente, cascate e cascatelle, insomma titto il tragitto era uno spettacolo. Il rientro poi, è stato in perfetta regola a piena soddisfazione del Presidente. Bravi, e grazie di essere venuti, e grazie della vostra comprensione.Un ringraziamento vada al Signor Giger, al quartetto I Bagiöö, la gente del paese, e tutti quanti hanno preso parte a questa bella manifestazione.
Il vostro Presidente:
Guido Bassi